Roma, i profughi bloccano via Portuense: “Basta tende, vogliamo una casa”

Un centiniao di profughi, ospiti della tendopoli della Croce Rossa di via Ramazzini, chiedono di avere una casa oppure di poter andare in Germania

"Siamo qui da sette mese, ci tengono qui per forza, ma noi vogliamo andare via da Roma, qui non vogliamo stare, non ci danno soldi, le schede telefoniche sono vuote e non possiamo chiamare le nostre famiglie, dormiamo in tenda, non ci danno vestiti e abbastanza cibo". Questa è la testimonianza, raccolta dal quotidiano Il Tempo, di uno dei circa cento profughi che ieri hanno bloccato via Portuense chiedendo di lasciare il centro di prima accoglienza di via Ramazzini, gestito dalla Croce Rossa.

MIGRANTI, PICONE – GIUDICI (FDI): DALLA PREFETTURA NUOVI 995 IMMIGRATI NEL NOSTRO TERRITORIO

Non è bastata evidentemente la gestione fallimentare dei clandestini all'interno del Municipio XII, né tantomeno le oggettive ricadute negative che l’accoglienza incontrollata ha avuto sul territorio. La Prefettura infatti cala dall’alto un altro bando da 12,7 milioni di euro per 995 posti sui territori dei Municipi X, XI, XII, che nasconde di fatto anche il rinnovo per l’hub di Via Ramazzini. Dopo tante belle parole, di paventata chiusura, riorganizzazione, ridimensionamento e progetti di integrazione, oggi ci troviamo nuovamente a fare i conti con future ondate migratorie. Ma dal Sindaco Raggi ancora esclusivamente silenzi.

MOBILITA’, PICONE – GIUDICI (FDI): “DA NEO ASSESSORE ORTOLANI ESORDIO CON GAFFE”

“La montagna grillina al Municipio XII ha partorito un topolino. Dopo oltre 4 mesi di consiliatura, infatti, la Presidente Crescimanno ha oggi comunicato il nome dell'assessore alla mobilità, Chiara Ortolani, che ha esordito subito smentendo e sconfessando il resto della giunta, attraverso l'espressione di pareri diametralmente opposti. Questo territorio ha particolarmente sentito l’assenza di un assessore alla mobilità per via del taglio indiscriminato e fuori logica delle corse Atac, nonché di numerose criticità sul trasporto pubblico, ad oggi affrontate dal signor nessuno che siedeva su una sedia rimasta vuota per oltre 4 mesi.

RISCHIO IDROGEOLOGICO, SANTORI – PICONE (FDI): “COMUNE DI ROMA NON PARTECIPA A BANDO REGIONALE, PERSI I FONDI”

“Vorremmo spiegazioni urgenti dal Sindaco Raggi sui motivi per cui Roma Capitale abbia letteralmente ignorato la Determinazione n. G10773 del 26/09/2016, ovvero il bando con il quale la Regione Lazio stanziava 10 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico, accordando fino a 250mila euro a singolo Comune per la concessione di finanziamenti destinati agli interventi di messa in sicurezza. Lo reputiamo un fatto grave per il territorio di Roma, che soffre di annose e gravi criticità in questo ambito, e rappresenta tutta l’approssimazione dell’Amministrazione capitolina che perde così un’opportunità importante in un contesto dove le risorse sono centellinate. Innegabile che a pagare le conseguenze dell’incapacità del M5S saranno ancora una volta i cittadini, in particolar modo quelli del Municipio XII, con gli annosi problemi legati alla collina Ugo Bassi a Monteverde vecchio senza dimenticare Massimina, dove i cittadini attendono dal 2014 interventi di messa in sicurezza della collina sovrastante via Gioele Solari e la riapertura della strada stessa.

AURELIA, FIGLIOMENI-PICONE-GIOVAGNORIO: FINALMENTE RIPARTITI I LAVORI DEL SOTTOPASSO

Sono finalmente ripresi i lavori sul sottopasso di Via Gregorio XI, strada che congiunge il Municipio XII con il Municipio XIII. Una battaglia durata oltre 3 anni, che ha visto i residenti fare i conti con una viabilità provvisoria nel quadrante, le evidenti ripercussioni sul traffico locale e in entrata a Roma, senza dimenticare i rischi per la sicurezza, causati dalla pericolosità nell’immissione da Via Licio Giorgieri sulla SS Aurelia. Un territorio abbandonato dalle Istituzioni che oggi, dopo tante battaglie e diffide, rivede partire i lavori di questa opera per troppe volte disattesa. Da parte nostra vigileremo affinché quella di oggi non rappresenti l’ennesima ripresa temporanea da parte della società appaltatrice, e controlleremo che si rispettino i tempi di consegna per garantire ai cittadini la viabilità definitiva promessa, lasciando così alle spalle i disagi di anni di immobilismo.

IMMIGRATI, PICONE (FDI): PULLMAN E TROLLEY, HUB VIA RAMAZZINI CRESCE OGNI GIORNO

Oggi l’ennesimo pullman di clandestini fa il suo arrivo nella tendopoli di Via Ramazzini gestita dalla Croce Rossa Italiana a Monteverde. Destano però più di qualche interrogativo le modalità di arrivo, con tanto di valigie e trolley. Nelle immagini di questa mattina ci sono a nostro avviso tutte le incongruenze di questo che è divenuto un vero e proprio business oltre che un sistema completamente non trasparente e fuori controllo. Non era infatti un Hub di sola prima accoglienza?

BILANCIO, PICONE (FDI) “E' IL DE PROFUNDIS DEL DECENTRAMENTO”

“Non si può portare avanti la battaglia del decentramento quando sul documento di bilancio del Municipio XII vengono inviate in Campidoglio esclusivamente le richieste tecniche degli uffici, senza quindi alcun indirizzo politico anche in termini di priorità o programmazione da parte della Giunta grillina. Senza contare che su questi temi la Commissione Bilancio non è stata nemmeno in grado di esprimere una proposta o quanto meno avanzare una richiesta, per incapacità manifesta del suo Presidente e dei componenti di maggioranza. La Crescimanno per l'ennesima volta dimostra di subire le scelte calate dall'alto dal Sindaco Raggi, questa volta anche sull'articolazione del proprio bilancio territoriale. Incapacità o subordinazione, a rimetterci saranno nuovamente i cittadini che si aspettavano un radicale cambio di rotta rispetto al passato che tarda però ad arrivare”.

SCUOLA, SANTORI – PICONE (FDI): IMPIANTO TERMICO ACCESO SENZA MANUTENZIONE, ESPOSTO DEI GENITORI

Questa mattina alla scuola Franco Cesana di Via Parboni a Porta Portese, l’impianto termoconvettore di riscaldamento è stato acceso senza la dovuta manutenzione dei filtri, come avveniva di consueto ogni anno, con la conseguenza che tutti i locali scolastici sono stati invasi da un’intensa nube di polvere rendendo l’aria totalmente irrespirabile. Il risultato è che a scuola oggi le lezioni si stanno svolgendo con giacche, sciarpe e finestre aperte per arieggiare i locali. Forti le proteste dei genitori, molti dei quali non solo non hanno lasciato i loro bambini a scuola, ma si sono presentati al vicino comando della Polizia per sporgere denuncia” lo dichiarano in una nota gli esponenti di Fratelli d'Italia Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio, e Giovanni Picone, capogruppo al Municipio XII.

MALAGROTTA, PICONE – GARIPOLI (FDI): DAI TERRITORI LA MORATORIA SUL TERMOVALORIZZATORE

Per l’inattività della Giunta Zingaretti, i ritardi del Piano Rifiuti, un fabbisogno impiantistico regionale poi smentito dal Ministro Galletti, i territori della Valle Galeria e di Malagrotta rischiano di essere ancora una volta la panacea di tutti i mali per risolvere il problema rifiuti a Roma e nel Lazio. Per questo immobilismo a rimetterci saranno di nuovo i territori e i loro cittadini, che secondo i piani del Governo Renzi dovranno subire ancora inquinamento e disagi con la paventata accensione del termovalorizzatore. Mentre i residenti attendono interventi concreti per la riqualificazione ambientale, la bonifica della discarica di Malagrotta a tutela del loro diritto alla salute, il Partito Democratico si conferma il vero responsabile in negativo di questo territorio.

MONTEVERDE, FIGLIOMENI – PICONE (FDI) “FURTO IN LOCALI CRI VIA RAMAZZINI, URGENTE RIPORTARE SICUREZZA NEL QUADRANTE”

Nella notte degli estranei hanno fatto intrusione nei locali interni della CRI di Via Ramazzini, asportando oggetti dagli armadietti del personale in servizio tra cui anche un ricettario. Circostanza che è stata prontamente segnalata al locale nucleo dei Carabinieri. Chiediamo di fare chiarezza su questo ennesimo grave episodio di cronaca sintomo che, evidentemente, la convivenza forzata tra varie realtà, tossicodipendenti, migranti e Asl, che insistono su Via Ramazzini è arrivata a livelli preoccupanti e non più sostenibili per la cittadinanza. Continuiamo a ribadire la necessità dell’apertura di un tavolo sulla sicurezza per il territorio di Monteverde, coinvolgendo anche i comitati cittadini come da atto di indirizzo approvato in Consiglio. Il Prefetto prenda consapevolezza del fatto che in questo quadrante servono interventi concreti e urgenti che ristabiliscano la serenità tra la cittadinanza, ancora inascoltata rispetto alle esigenze di un territorio che sempre di più dimostra la sua esasperazione e delusione per le istituzioni.

PISANA, SANTORI – PICONE (FDI): TERRITORIO ABBANDONATO DA ATER E COMUNE

"Ieri pomeriggio nei pressi di Via della Pisana 500 la caduta di un albero, a seguito delle violente precipitazioni, ha distrutto una macchina, ma poteva andare sicuramente peggio. Da anni infatti, mentre i pedoni cadono sulle buche della scalinata completamente dissestata e diversi alberi fino a Via Carlo Fontana minacciano i passanti, assistiamo ad vergognoso scarica barile tra Comune di Roma, Municipio e ATER", così in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio e Giovanni Picone, capogruppo in Municipio XII, esponenti di Fratelli d’Italia.

Sede territoriale

  • Roma
    Piazza Merolli 44, 00151
  • Tel./Fax: 06.6534609

Social