Articles Tagged ‘massimina’

AMBIENTE, PICONE – GIOVAGNORIO (FDI): ENNESIMO ROGO TOSSICO NEI PRESSI DE LA MONACHINA

Nella notte un incendio di grandi dimensioni ha interessato una vera e propria discarica abusiva con rifiuti di ogni tipo nei pressi del campo nomadi de la Monachina, lo stesso che il M5S aveva annunciato di chiudere in tempi brevissimi ormai 9 mesi fa. La Sindaca Raggi e il M5S alla guida dei territori del Municipio XII e XIII si confermano incapaci di gestire la situazione e di contrastare il clima di illegalità che si respira in questo quadrante cittadino.

AMBIENTE, SANTORI - PICONE (FDI): ODORI NAUSEABONDI, ARPA INTERVENGA

"Gli odori nauseabondi nel quadrante Massimina, Malagrotta e Valle Galeria non sono mai cessati ma nelle ultime settimane le segnalazioni dei residenti si sono fatte sempre più pressanti. Odori chimici, aciduli e di idrocarburi a partire dal tardo pomeriggio rendono l'aria irrespirabile, causando anche forti mal di testa e svenimenti. Mentre il Partito Democratico alla Regione Lazio fa spallucce ogni volta che abbiamo avanzato la proposta di colmare un vuoto normativo in materia di regolamentazione delle sostanze odorigene, il M5S dai territori dopo un anno di governo non ha mosso un dito a difesa dei cittadini di questo quadrante, Anzi, c'è chi prima si strappava i capelli per Malagrotta e ora invece giustifica quanto sta avvenendo bollando come normali tutti questi disagi patiti dalla cittadinanza", lo dichiarano in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale di Fratelli d'Italia e Giovanni Picone, capogruppo di FDI al Municipio XII e vicepresidente della Commissione Ambiente

IMMIGRATI, PICONE - GIUDICI (FDI): ALTRI 1000 IMMIGRATI NEL MUNICIPIO XII, TOCCA A MASSIMINA

Nel silenzio assordante delle istituzioni grilline, un nuovo hub per l'accoglienza di almeno 1000 immigrati sorgerà ancora una volta nel Municipio XII, nel quartiere Massimina in vicolo di Casal Lumbroso. Soli contro tutti da anni denunciamo questo pericolo ed oggi, dalla parte della ragione, puntiamo il dito contro al PD ed al M5S, incapaci di proteggere un territorio che con le sue 3 le strutture presenti, tutte aperte nell'ultimo anno, segna un record negativo. Per non parlare della Giunta Crescimanno, che su questo quadrante ha promesso mari e monti e tenuto convegni ed eventi di propaganda per raccogliere solo fallimenti.

MASSIMINA, PICONE - DE LUCIA (FDI-FI) “TIMORI SU FUTURO EX ASILO NIDO VIA PAVOLINI PER CAMBIO DESTINAZIONE D’USO”

Oggi in commissione patrimonio incalzato dalle opposizioni di centrodestra il M5S sembra voler accogliere le proposte dei cittadini sul futuro dell’ex asilo nido di via Pavolini, ovvero un presidio della Polizia locale e il distaccamento dell’ufficio anagrafico. In attesa dei fondi necessari, però, la struttura verrà chiusa. Una pantomima vergognosa al limite del ricatto che, contrariamente ai desiderata dell’assessore che aveva intenzione di creare lì un polo socioculturale, ha visto la maggioranza soccombere sotto le proteste dei cittadini. E’ bene chiarire che sul nido di via Pavolini pesa come un macigno la decisione da parte dell’amministrazione Crescimanno di aprire l’asilo di via Aquilanti, quello inaugurato in pompa magna con la sindaca Raggi.

MASSIMINA, PICONE - GIUDICI (FDI): CITTADINI DENUNCIANO DIFFICOLTA' CIRCOLAZIONE MEZZI DI SOCCORSO

"Abbiamo ricevuto delle segnalazioni da parte di alcuni cittadini indignati perché ieri sera un mezzo di soccorso avrebbe avuto un ritardo importante nell'arrivare in via Tomasino D'Amico, nel quartiere Massimina nel Municipio XII. Proprio ieri avevamo denunciato con forza le promesse disattese dal PD prima e dal M5S poi sulla frana di via Gioele Solari, chiusa da 3 anni. La conseguente modifica della viabilità su via Paolo Pericoli, sta comportando enormi disagi ai residenti oltre a complicare notevolmente le possibilità di manovra di autobus e mezzi di soccorso.

MASSIMINA, PICONE – GIUDICI (FDI): CHIESTA MAGGIORE ATTENZIONE A GIUNTA M5S

Un territorio come quello di Massimina martoriato da anni di malgoverno, meriterebbe maggiore attenzione da parte dell’Amministrazione grillina al Municipio XII. Dopo il grave e imbarazzante primo passo falso, con la mancata partecipazione al bando regionale sul rischio idrogeologico, abbiamo chiesto maggiore attenzione da parte della Presidente Crescimanno, dal momento che la mitigazione del rischio idrogeologico e la riapertura di via Gioele Solari dopo tre anni non è più rimandabile. In tal senso è stato finalmente approvata all’unanimità il nostro ordine del giorno che impegna la Giunta a finanziare questo intervento anche con il ricorso a bandi esterni da Governo o Regione Lazio.

MASSIMINA, PICONE-MAULICINO (LEGA): #RAGGIONTOUR PARTE DALLA FRANA DI GIOELE SOLARI

#Raggiontour parte dai quartieri più periferici del nostro Municipio, i più abbandonati da questa Amministrazione. Abbiamo scelto come luogo simbolo la frana di via Gioele Solari che compie oggi 7 anni e con lei la chiusura della strada che ormai fa parte del paesaggio di Massimina, nel XII Municipio. L’amministrazione Raggi e quella Crescimanno avevano promesso di impegnarsi per la riapertura, ma la solita sciatteria dei grillini ha impedito ad esempio al Movimento Cinque Stelle di partecipare ai bandi regionali per il dissesto idrogeologico proposti ciclicamente dalla Regione Lazio. Nonostante le promesse da Municipio e Campidoglio e nonostante le poste a bilancio per gli studi di indagine tecnica, i grillini nulla hanno fatto per risolvere i gravi problemi di viabilità del quadrante in seguito al cedimento della collina sovrastante.

MASSIMINA, SANTORI – PICONE (FDI): BUON COMPLEANNO ALLA FRANA DI VIA GIOELE SOLARI

“Roma sotto il profilo degli interventi per arginare il rischio idrogeologico continua ad essere la cenerentola d'Italia. Un esempio su tutti? La chiusura di Via Gioele Solari che compie 3 anni grazie all’incapacità delle amministrazioni locali e come sempre saranno ancora una volta i cittadini del quartiere di Massimina nel Municipio XII a pagarne le conseguenze. Era il 2014 quando a seguito delle forti precipitazioni la collina sovrastante è franata sulla strada, comportandone la chiusura, con indubbi disagi per la viabilità del quadrante. Dopo le promesse mai mantenute del Partito Democratico, anche il M5S si conferma totalmente indifferente ai problemi concreti dei cittadini, con l’aggravante che Roma Capitale è stato l’unico soggetto pubblico a non partecipare al bando regionale scaduto lo scorso settembre per il rischio idrogeologico, con la Regione Lazio che avrebbe potuto garantire un finanziamento di 250.000 euro per risolvere un problema annoso che ormai è diventato il simbolo dell'incapacità amministrativa”, così in una nota i consiglieri di Fratelli d’Italia Fabrizio Santori, consigliere regionale, e Giovanni Picone, capogruppo al Municipio XII

MASSIMINA, SANTORI-PICONE (FDI) “FRANA VIA SOLARI COMPIE 4 ANNI, DA M5S SOLO PROMESSE”

La frana di via Gioele Solari compie oggi 4 anni e con lei la chiusura della strada che ormai fa parte del paesaggio di Massimina, nel XII Municipio. L’amministrazione Raggi e quella Crescimanno avevano promesso di impegnarsi per la riapertura, ma la solita sciatteria dei grillini ha impedito al Movimento Cinque Stelle di partecipare ai bandi regionali per il dissesto idrogeologico e, nonostante le promesse da Municipio e Campidoglio, i grillini nulla hanno fatto per risolvere i gravi problemi di viabilità del quadrante in seguito al cedimento della collina sovrastante.

MIGRANTI, FDI MUN. XII-XIII: A MASSIMINA E’ PERICOLO IMMINENTE DI ARRIVI

Mentre non ci stancheremo di denunciare con forza le procedure non trasparenti che hanno portato alla scelta del sito di vicolo di Casal Lumbroso come collocazione di un nuovo centro migranti, se da un lato la Prefettura chiarisce come sia in attesa del parere dell’Agenzia del Demanio, dall’altra non comprendiamo i motivi per cui sono iniziati ad arrivare sul luogo con insistenza diversi camion di ditte di traslochi. Mi auguro che su questo il Prefetto sia in grado di fornire le giuste risposte ai tanti cittadini di Massimina, indignati per come questo Governo, nel silenzio compiacente della Sindaca Raggi e del M5S a Roma, abbia indicato ancora una volta questo quadrante cittadino dopo l’apertura della tendopoli di via Ramazzini a Monteverde e il CAS di Largo Perassi.

MOBILITA’, PICONE (FDI): LINEA ATAC 087 SOSPESA, CITTADINI IN RIVOLTA

Dopo i guasti e i disservizi dei giorni scorsi, la linea ATAC 087 oggi non è attiva per indisponibilità delle vetture. L’intera periferia del Municipio XII che comprende Massimina e via di Brava è oggi sprovvista di collegamenti pubblici, ancor più grave perché questa tratta serve l’interscambio con la stazione FS Aurelia. Lo stop odierno si inserisce in un quadro preoccupante che interessa questa linea, tra corse cancellate o in forte ritardo ormai all’ordine del giorno, con gravi problemi per studenti, lavoratori e pendolari.

Nonostante le promesse della Giunta Crescimanno di un potenziamento delle linee, i problemi del trasporto pubblico di questo quadrante sono rimasti i medesimi. Chiediamo ora alla Giunta Municipale di tutelare i residenti, chiedendo ad ATAC e all’Agenzia della Mobilità di mantenere fede agli impegni assunti con il Consiglio Municipale, frutto anche del sostegno e del lavoro delle opposizioni.

Così in una nota Giovanni Picone, capogruppo di Fratelli d’Italia al Municipio XII

MOBILITA’, PICONE (LEGA): NIDO AQUILANTI, DOPO UN ANNO E MEZZO LA CRESCIMANNO CI DA RAGIONE

La Presidente del Municipio XII smentisce il suo Assessore e dopo un anno e mezzo ci dà ragione, è il Municipio a dover intervenire sulla segnaletica stradale di fronte all’asilo nido Aquilanti e non il Consorzio come l’Assessore Ortolani andava dicendo. Questo è l’ennesimo esempio di come l’improvvisazione grillina è dannosa per il territorio, colpevole di aver lasciato attraversare su un passaggio pedonale centinaia di persone al giorno, tra genitori, nonni e bambini, il tutto in condizioni di insicurezza evidenti senza alcuna segnaletica verticale.

MUNICIPIO XII, FDI “DI CAMILLO INCOMPATIBILE, SI DIMETTA SUBITO”

"Il presidente del consiglio del Municipio XII Massimo Di Camillo verserebbe in condizioni di incompatibilità e deve dimettersi subito dall’incarico di consigliere, essendo titolare di una società sovvenzionata in modo continuativo dall’ente locale dove è eletto. Il Testo Unico sugli Enti Locali sembra affermarlo a chiare lettere”. "Il problema si complica se aggiungiamo che questa società è titolare di una convenzione per la gestione di un asilo in concorrenza con un altro asilo chiuso, anche se allestito di tutto punto e pronto all’uso, che il Municipio non vuole aprire perché i bambini non hanno ancora riempito le strutture limitrofe già aperte. Le parole rese da Di Camillo a una nota trasmissione satirica sono chiare e non hanno bisogno di essere interpretate".

MUNICIPIO XII, FDI: GRILLINI LITIGANO, MASSIMINA PAGA

“Oggi durante il Consiglio del Municipio convocato per proporre idee per il riutilizzo dell'immobile di via Pavolini, per salvare un assessore, il M5S preferisce rompere il patto stretto con i cittadini di Massimina. Nessun servizio per il territorio richiesto dai residenti verrà aperto a Massimina, perché i rappresentati territoriali del M5S non hanno avuto il coraggio delle proprie idee e quindi di votare contro un atto che porterà nell'ex asilo nido di via Pavolini un non meglio specificato polo socio-culturale al posto del presidio della Polizia Locale e dell'ufficio anagrafico.

MUNICIPIO XII, PICONE (LEGA): M5S CANCELLA EVENTI IN PERIFERIA

Il M5S decide di cancellare gli eventi eno-gastronomici nel quadrante #Massimina, nonostante fosse stato fatto uno specifico bando che includesse un’area più centrale a Monteverde e una in periferia, così come previsto dal bando per l’affidamento per la realizzazione di manifestazioni eno-gastronomiche nell'anno 2021 nel territorio del Municipio Roma XII. A seguito di una mia interrogazione sullo stato del parco di via #Vanni, è stata la stessa Giunta a certificare l’annullamento degli eventi a Massimina. Non ne conosciamo le motivazioni ma è evidente che con questa Amministrazione i territori più lontani dal centro cittadino sono stati lasciati al loro destino, senza eventi, senza servizi e senza investimenti.

MUNICIPIO XII, PICONE – GIUDICI (FDI): MASSIMINA UMILIATA DAL M5S

“Tra i primi a pagare l'esclusione di Roma Capitale dal finanziamento alle periferie della città metropolitana sono i cittadini del Municipio XII, perchè dei 58 milioni di euro che stanno piovendo tra questo e il bando della Presidenza del consiglio dei Ministri sulle periferie, neanche un centesimo sarà destinato a Massimina ed agli altri quartieri periferici a causa di negligenze ed incapacità di predisporre un progetto serio e cogliere al volo un’opportunità per garantire i servizi promessi ai cittadini. Dietro a tutto questo c’è stata la cabina di regia del Movimento 5 Stelle che lo scorso novembre ha fatto perdere a Massimina 200 mila euro per via Gioele Solari, scegliendo di fatto di non far partecipare Roma Capitale al bando regionale per il dissesto idrogeologico; poi i grillini hanno rinunciato al bando periferie 2016 per puntare tutto su quello della città metropolitana.

NOMADI, PICONE – GIOVAGNORIO (FDI): DA M5S BENEFIT E CORSIA PREFERENZIALE PER NOMADI MONACHINA

"Dopo il danno, il M5S prepara la beffa per i residenti italiani e stranieri regolari del quadrante Massimina-Aurelio, che da anni combattono contro il degrado e l’insicurezza generata dalla presenza del campo nomadi della Monachina. I grillini hanno oggi vuotato il sacco su come vogliono gestire questa chiusura: 3,8 milioni di euro di costi, una casa e un sostegno biennale all’occupazione. Una vergognosa corsia preferenziale ai danni soprattutto dei nostri disoccupati e di quelle migliaia di famiglie in graduatoria per una casa popolare" lo dichiarano in una nota i consiglieri di Fratelli d’Italia Giovanni Picone, capogruppo al Municipio XII, e Marco Giovagnorio, capogruppo al Municipio XIII.

RIFIUTI, PICONE (FDI): CRESCIMANNO SMENTISCA IPOTESI DISCARICA NEL MUNICIPIO XII

Secondo indiscrezioni uno dei tre impianti di compostaggio per il trattamento dei rifiuti differenziati sarebbe stato individuato dal M5S capitolino all’interno del Municipio XII. I silenzi della Giunta Crescimanno e della sua maggioranza durante queste settimane ai nostri atti e denunce formali sulle nuove servitù ambientali nel quadrante Valle Galeria – Massimina – Malagrotta a questo punto ci preoccupano, anche in considerazione delle parole dell’Assessore Montanari, che ha affermato come ogni Municipio ha già dato indicazione di siti. Ora fuori tutta la verità, la Cresciamanno si prenda le sue responsabilità e in maniera trasparente chiarisca ai cittadini se questo territorio verrà nuovamente violentato da discariche o impianti di compostaggio.

RISCHIO IDROGEOLOGICO, SANTORI – PICONE (FDI): “COMUNE DI ROMA NON PARTECIPA A BANDO REGIONALE, PERSI I FONDI”

“Vorremmo spiegazioni urgenti dal Sindaco Raggi sui motivi per cui Roma Capitale abbia letteralmente ignorato la Determinazione n. G10773 del 26/09/2016, ovvero il bando con il quale la Regione Lazio stanziava 10 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico, accordando fino a 250mila euro a singolo Comune per la concessione di finanziamenti destinati agli interventi di messa in sicurezza. Lo reputiamo un fatto grave per il territorio di Roma, che soffre di annose e gravi criticità in questo ambito, e rappresenta tutta l’approssimazione dell’Amministrazione capitolina che perde così un’opportunità importante in un contesto dove le risorse sono centellinate. Innegabile che a pagare le conseguenze dell’incapacità del M5S saranno ancora una volta i cittadini, in particolar modo quelli del Municipio XII, con gli annosi problemi legati alla collina Ugo Bassi a Monteverde vecchio senza dimenticare Massimina, dove i cittadini attendono dal 2014 interventi di messa in sicurezza della collina sovrastante via Gioele Solari e la riapertura della strada stessa.

SCUOLA, FIGLIOMENI-PICONE-GIUDICI (FDI): DOMANI LA VERITA’ SULL’ASILO AQUILANTI A MASSIMINA

Le commissioni trasparenza del Campidoglio e del Municipio XII si riuniranno domani in via del Tritone dalle ore 11.30 per affrontare il tema dell’asilo di via Aquilanti a Massimina, sul quale in passato grazie anche all’intervento del consigliere regionale Fabrizio Santori si sono già accesi i riflettori su profili di incompatibilità del Presidente del Consiglio Massimo Di Camillo, anche a seguito delle sue dichiarazioni rese in una nota trasmissione satirica. In particolare il M5S che annovera nelle sue file un eletto, lo stesso Massimo Di Camillo, proprietario di un asilo potenzialmente concorrente con quello di via Aquilanti, il quale ha raccontato ai cittadini che “nella zona abbiamo un altro asilo che attualmente non è occupato. Questo fa venire dubbi su facoltà o legittimità di aprire un nuovo asilo.